La Lupa con i gemelli, Ara Pacis Augustae, Roma. La foto Risto Ojanen

Roma è sempre la città del lupo

A Roma la notizia sensazionale di 2007 sui giornali era il ritrovamento del Lupercale (in latino Lupercal, la grotta di Romolo e Remo).

Mika Rissanen
Il dottore di ricerca Mika Rissanen, autore e ricercatore ha tenuto la conferenza su Roma, sulla città del lupo presso Pori Dante e ha detto che il ritrovamento era notevole, perché secondo la leggenda Roma ha avuto origine da questo posto del centro.

La leggenda in se stessa sui fratelli gemelli allattati dalla lupa è una storia impressionante della fondazione di Roma. Per molte persone è anche un fatto reale.

La riscoperta considerata Lupercal si trova alle pendici sud-ovest del Palatino.

La sonda elettronica ha trovato il Lupercale. Signor Rissanen ha constatato che la simbolica della grotta sostiene l’ipotesi della sua autenticità.

Secondo Cicero si è praticato il culto Lupercalia già almeno nel sesto secolo a.C., magari già prima.

Un cane ed un capro sono stati sacrificati nel rito, due sacerdoti sono stati segnati sulla fronte con sangue del sacrificato e il sangue è stato lavato via con latte.

I sacerdoti come lupi

I sacerdoti sono corsi totalmente nudi dalla grotta per colpire con le strisce di pelle di capri gli abitanti, soprattutto signorine entrate in prima fila.

Il dottore Rissanen pensava che si trattasse in particolare di un rito di purificazione e fertilità piuttosto che di un rito di iniziazione presunto da alcune persone.

I sacerdoti sono stati considerati come lupi o simili a lupi e hanno rappresentato gli avi essendo capaci di passare il confine tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.

Il lupo è stato in rapporto con gli avi per mezzo di Romolo e Remo.

Il culto pagano è sopravvissuto circa all’anno 500 dove il contenuto è stato trasformato gradualmente cristiano.

I viaggiatori, attenzione!

Una dritta per Roma, Lupercal si trova nell’angolo sud-occidentale del Palatino a nord-est da Circus Maximus. Si può guardare il posto riflettendo che per Romolo dopo aver succhiato la mammella della lupa c’era probabilmente un buon avvio diventare un adulto. Ha fondato Roma il 21 marzo del 753 a.C. un po’ prima di mezzogiorno se crediamo che ha scritto il storico Varro.

Traduzione Maria Haavisto

 Risto Ojanen